Psicologa Parma

Psicologa Parma ritrovare felicità

I 7 Punti Della Felicità

Ci chiediamo mai se siamo felici? E cosa significa essere felici? Ma soprattutto: come si fa ad esserlo? La FELICITÀ è un senso di appagamento generale in cui sperimentiamo molte e diverse emozioni e sensazioni positive come gioia, fiducia in sé stessi, controllo, fiducia nel mondo, piacere, divertimento, tranquillità, soddisfazione. La felicità non dipende dallo stato sociale, dalla ricchezza, dal sesso o dall’età ma da caratteristiche individuali e personali tipiche di alcune persone: un buon livello di autostima, una buona capacità

Differenza di età in amore

Mi sono innamorata di un uomo 50 anni più grande?

Salve, vi sembrerà una domanda un po’ strana, ma vi prego di non giudicarmi. L’ho raccontato solo ad un’amica e non mi ha creduta. Ho 18 anni e sono (credo) innamorata di un uomo di 72… Premettendo che non dovete immaginarvi un traballante vecchietto, è un uomo comunque giovanile, curato ed in forma, intellettualmente brillante, che trasuda fascino. L’ho incontrato ad una mostra d’arte, ne sono rimasta letteralmente incantata… I suoi gesti, il modo in cui accennava ad un sorriso mentre mi

Elaborazione del lutto

Il lutto: superare la perdita di ciò che c’era

Si parla di lutto ogni volta che una persona subisce una perdita. Si può perdere una persona cara per decesso, per trasferimento e a causa di conflitti o di separazione e divorzio. Si può perdere il lavoro, la salute per malattia transitoria o permanente come anche si può perdere un’abilità in seguito ad un incidente. Si può perdere il proprio ruolo sociale con il pensionamento o quello familiare in seguito a cambiamenti del nucleo familiare come la crescita dei figli. Ognuno di

Crisi di coppia psicologa

E vissero per sempre felici e contenti…

Sento spesso i pazienti sostenere che il rapporto di coppia si fonda su un legame spontaneo che si crea nel tempo “naturalmente” tra due persone che sono attratte dall’amore. Resto sempre sorpresa della semplicità di tale descrizione del rapporto a due perché, in realtà, nulla spiega di come si crea l’attrazione tra le persone e, soprattutto, di cosa manda in crisi i rapporti, motivo per cui spesso non si vive la crisi come una fase normale ma come un elemento estraneo

Consulenza psicologica separazione conflittuale

Le separazioni conflittuali: rabbia o sofferenza?

L’attuale liberalizzazione culturale rispetto a separazione, divorzio e famiglie ricomposte è uno degli elementi che crea spesso equivoci nelle persone che prendono in considerazione la possibilità di separarsi o, ancor peggio, in quelle che stanno già vivendo una separazione. Troppo spesso i separandi riferiscono che non avevano idea che la separazione sarebbe stata un percorso così complesso e tortuoso. Emerge, quindi, uno scarto significativo tra la separazione immaginata e la separazione vissuta che pone le persone in una situazione molto diversa

Mediazione familiare Parma

Parliamo di Mediazione Familiare

La mediazione familiare è un metodo utilizzato di risoluzione dei conflitti familiari alternativo al classico percorso presso il tribunale; è condotto da un professionista specializzato ed iscritto ad una delle associazioni per la mediazione familiare riconosciute a livello nazionale (Aimef ecc.). Perché è alternativo? Ha tempi brevi, costi contenuti e porta le parti a raggiungere accordi duraturi e soddisfacenti per tutti. Non sono inoltre coinvolte molte persone nel processo di mediazione: il percorso prevede la presenza delle parti e del mediatore. Quando

Gestire le emozioni

Emozioni: impariamo a gestirle

Ci hanno sempre detto che le emozioni e le sensazioni sono la parte di noi più spontanea e sincera, che dobbiamo essere in contatto con il nostro sentire e lasciarlo fluire. Vero! Vero anche che le nostre emozioni devono essere un faro nel mare della vita e non la burrasca che ci porta in giro per oceani sconosciuti. Ciò che sentiamo è genuino, certo, ed allo stesso tempo è influenzato dai nostri pensieri e dal  nostro modo di interpretare gli eventi.

Psicoterapia gestire l'ansia

Le 5R dell’ansia

I Disturbi d’Ansia sono sempre più frequenti e colpiscono un crescente numero di persone. I fattori ambientali (stile di vita frenetico, scarsa stabilità familiare e lavorativa, rapporti interpersonali sempre più precari) minano le certezze ed i punti fermi che possono aumentare il nostro senso di sicurezza. Ci sono poi predisposizioni caratteriali e familiarità che rendono più probabile sviluppare malesseri legati all’ansia. Sappiamo che l’ansia si manifesta attraverso sintomi che possono raggiungere livelli di intensità molto invalidanti e che comunque, anche in casi non