Psicoterapia individuale

La psicoterapia individuale è un percorso volto a ristrutturare comportamenti e modalità relazionali che creano malessere, impedendo la piena realizzazione di sè stessi e delle relazioni con l’altro.

Percorso Psicoterapeutico

Il percorso di psicoterapia individuale può servire ad attuare dei cambiamenti significativi per raggiungere una situazione di benessere nelle aree (comportamenti, atteggiamenti o modi di sentire) che creano sofferenza o disagio al cliente. Alcune dimensioni della vita quotidiana quali lavoro, rapporti di amicizia, rapporto di coppia, legami familiari possono infatti risentire di nostre modalità o atteggiamenti non del tutto corretti, che generano malessere in noi ma anche in chi ci circonda.

Migliorare capacità relazionali e comportamento con la psicoterapia

La psicoterapia individuale può condurre la persona a divenire più consapevole delle proprie modalità relazionali e comportamentali che generano disagio o sofferenza e si ripercuotono sulla sua qualità della vita. Il percorso psicoterapeutico può essere ad ampio raggio nel momento in cui si avverta la necessità di ricorrere ad una ristrutturazione della personalità che vada a potenziare le parti adattive e funzionali del cliente; oppure può essere focalizzato e portare a lavorare su un’unica dimensione della personalità (per esempio: lavorare sulla propria autostima).

Approfondimenti dal Blog

I 7 Punti Della Felicità

Ci chiediamo mai se siamo felici? E cosa significa essere felici? Ma soprattutto: come si fa ad esserlo? La FELICITÀ è un senso di appagamento generale in cui sperimentiamo molte e diverse emozioni e sensazioni positive come gioia, fiducia in sé stessi, controllo, fiducia nel mondo, piacere, divertimento, tranquillità, soddisfazione. La felicità non dipende dallo stato sociale, dalla ricchezza, dal…