La mediazione familiare è un’accordo di separazione consensuale che permette agli ex partner di affrontare i cambiamenti in maniera informata, consapevole e partecipata.
Mediazione Familiare
Alcune persone arrivano in studio con l’idea di separarsi ma spesso non sanno bene cosa comporti tale decisione nel concreto. Le idee che ci sono sulla separazione spesso sono vaghe e poco corrispondenti alla realtà. A volte le madri pensano che i figli staranno con loro per la maggior parte del tempo, si aspettano assegni di mantenimento molto consistenti, credono che continueranno ad occuparsi a tempo pieno ed a senso unico delle attività della prole. I padri ritengono che continuerà la ex partner a portare i figli a calcio, ad andare a colloquio con gli insegnanti o che non potranno più avere una frequentazione regolare e significativa coi figli.
Mediatore Familiare
La mediazione familiare è un percorso di 10-12 incontri fatto con un operatore formato in modo specifico (master in mediazione familiare) che informa i separandi in modo chiaro di tutti gli aspetti della separazione, di cosa implica l’affido condiviso e li aiuta a trovare accordi duraturi che garantiscano diritti e doveri di tutti e, soprattutto, il benessere dei minori.
Vantaggi della mediazione familiare
Uno dei maggiori vantaggi della mediazione familiare risiede nel fatto che sono gli ex partner a decidere per loro ed i loro figli evitando così che lo faccia un giudice, un consulente d’ufficio o il servizio sociale. Il mediatore familiare attribuisce estrema importanza alla capacità di autodeterminazione della coppia che si separa e aiuta a focalizzare l’attenzione sul maggior benessere dei minori evitando battaglie legali costosissime e dolorose. Un altro vantaggio importante infatti risiede nel risparmio economico: la mediazione familiare infatti ha un costo di circa 80-90 euro ad incontro (escluso il primo che è informativo e gratuito) per un massimo di 10-12 incontri. Al termine del percorso vengono redatti gli accordi di separazione che vengono poi depositati in tribunale per la vidima da parte del giudice. Il costo medio ed indicativo per una separazione giudiziale va dai 10.000 ai 20.000 euro per avvocato (fonte Team Avvocato Flash, Roberto Ruocco).
Separazione consensuale
Con la mediazione familiare i partner in separazione decidono in modo autonomo come organizzare la vita della famiglia che affronta un cambiamento sostanziale: i genitori decidono insieme turni, modi e tempi di frequentazione dei figli rifacendosi alle attuali linee guida in ambito psico-giuridico. Con l’aiuto del mediatore si trovano accordi sul calendario di frequentazione, vacanze, mantenimento, spese ordinarie e straordinarie, assegni familiari, suddivisione di beni in un percorso di mediazione globale rapido e focalizzato.