Depressione e disturbi dell’umore possono rendere difficile la vita quotidiana, ma una terapia adeguata può aiutare a gestirli e contrastarli.
Alterazioni dell’umore
L’umore è paragonabile ad un suono di sottofondo che in alcuni momenti si fa sentire di più e in altri, invece, è più una musica di accompagnamento: ci sono eventi che ci emozionano ed il “volume” delle nostre emozioni si alza ed altri momenti in cui siamo in uno stato di eutimia, inteso come stato d’animo di serenità o neutralità.
Disturbo dell’umore
Capita di ritrovarsi di fronte ad alterazioni del tono dell’umore o disturbi dell’umore nel momento in cui l’emozione di fondo è per la maggior parte del tempo negativa (tristezza o rabbia, per esempio) oppure quando oscilliamo tra momenti di angoscia ad altri in cui ci sembra di stare meglio. Uno degli esempi più noti di disturbo dell’umore è la depressione, ma molte altre problematiche, come ad esempio la difficoltà a “stare fermi” e non fare cose eclatanti possono risultare legata al tono dell’umore.
Curare i disturbi dell’umore
Lavorare sul tono dell’umore permette di elaborare gli eventi che hanno portato e sentirsi come in un tunnel, di modificare alcune convinzioni che mantengono le problematiche dell’umore (non sono capace, non valgo abbastanza, nessuno mi apprezza) e adottare strategie che consentano di gestire le proprie emozioni evitando di esserne sopraffatti.
Sintomi Depressione
Un percorso psicoterapeutico è particolarmente indicato nei momenti in cui insorge la depressione (o disturbo depressivo maggiore), il disturbo dell’umore più noto, che si manifesta, oltre che con un umore costantemente negativo, con un forte calo di interesse nei confronti di tutte le attività che un tempo procuravano soddisfazione e piacere, e con una serie di sintomi fisici che comprendono alterazioni dell’appetito, del sonno, della sfera psicomotoria (costante affaticamento, difficoltà di concentrazione…).
Come combattere la depressione
La depressione clinica non è un semplice disturbo transitorio (una fase fisiologica, legata spesso a un momento di difficoltà della vita), ma un disturbo dell’umore cronico, che se non affrontato con il supporto adeguato può avere conseguenze gravi non solo per la qualità della vita quotidiana, ma, nei casi peggiori, addirittura concludersi con l’attuazione concreta dei pensieri suicidi che spesso contraddistinguono questa patologia. L’aiuto di uno psicologo psicoterapeuta rappresenta una risorsa importante per affrontare la depressione, riconoscerne i meccanismi, combatterne i sintomi e ottenere benefici risolutivi e duraturi nel tempo.