Sempre più spesso ricevo richieste di consulenza da parte di genitori preoccupati rispetto ad alcuni cambiamenti che notano nei comportamenti dei figli. Da qualche mese viene riferito che i bambini hanno iniziato a manifestare atteggiamenti insoliti o reazioni bizzarre, a volte preoccupanti: disturbi del sonno notturno, nervosismo ed irrequietezza per tutto il giorno o in momenti specifici, aumento delle paure (fantasmi e mostri, malattie, abbandono), preoccupazione, eccessiva pulizia, domande insistenti su argomenti specifici, ricerca di vicinanza e contatto fisico, veri
Durante la crescita i figli necessitano di cure, protezione, accudimento e in egual misura di stabilire relazioni solide con entrambi i genitori in modo da introiettare prima ed attivare poi il modello materno e quello paterno, maschile e femminile che andranno a costituire parti importanti del mondo interno. L’alterazione e/o l’interruzione di questo meccanismo può portare a carenze anche gravi sia per ciò che concerne la stabilità della identità sia per lo svolgimento di funzioni sociali e relazionali. Pur essendo un