Come e perchè affrontare una separazione difficile e conflittuale con la terapia del divorzio
Separazione conflittuale
La separazione è un evento possibile e anche piuttosto frequente nella storia di una famiglia. Non è detto che la separazione e il divorzio siano sempre un evento traumatico e complesso dal punto di vista emotivo, ma possono diventarlo quando non vengono gestiti in modo da poter essere metabolizzati e superati.
Separazione non consensuale
La separazione non consensuale o separazione conflittuale, lascia segni profondi negli adulti e nei bambini tanto da rappresentare eventi traumatici. I bambini possono diventare adulti insicuri, con difficoltà relazionali, che faticano a trovare un loro posto nel mondo. I genitori possono rimanere incastrati in dinamiche conflittuali che interferiscono pesantemente con il loro benessere e con il superamento del lutto separativo. I continui litigi di coppia possono diventare una scusa per non separarsi.
Terapia del divorzio
La terapia del divorzio ha l’obiettivo di riparare ciò che la separazione conflittuale ha rotto per permettere alle persone di raggiungere un nuovo equilibrio e benessere. I coniugi possono, attraverso un percorso psicoterapeutico, avere una maggiore consapevolezza e comprensione degli schemi comunicativi individuali e relazionali, che rendano più chiari e comprensibili i motivi del conflitto di coppia.