L’accompagnamento alla separazione aiuta gli ex partner a comprendere e affrontare le conseguenze delle proprie scelte, ed i figli a ricostruire un’identità familiare.
La separazione dei genitori
A volte la crisi di coppia è insanabile ed i partner decidono di separarsi. La separazione non è un trauma né un dramma, se viene gestita in base alle linee guida della separazione buona. La separazione costituisce un profondo cambiamento familiare ed individuale che prevede una ristrutturazione della identità ed un adattamento alla nuova condizione di genitore single. I minori risentono particolarmente della separazione dei genitori poiché la loro identità si costituisce nel tempo all’interno della famiglia, delle abitudini e delle routine familiari.
Percorso di accompagnamento alla separazione
È importante che i genitori affrontino questi profondi cambiamenti nel modo più giusto per tutti, cosa che può risultare difficile in un primo momento a causa di rabbia, dolore, delusione. Spesso le coppie che arrivano con l’intenzione di separarsi non sanno bene cosa comporta e pensano, erroneamente, che tutto continuerà più o meno come prima e che si riuscirà a mettersi d’accordo in un qualche modo. Un altro pensiero erroneo è che i bambini si abitueranno. Al cambiamento ci si adatta solo se lo si comprende e se non rappresenta uno stravolgimento della vita precedente. È importante seguire un percorso di accompagnamento alla separazione, essere informati rispetto a cosa comporta una separazione giudiziale (litigiosa) o una consensuale (basata su accordi), quali sono i passaggi che la famiglia dovrà affrontare, i tempi ed i modi di frequentazione vigenti oggi.
Superare la separazione
A livello emotivo poi è particolarmente utile un percorso per l’elaborazione del lutto: la fine di un’unione rappresenta comunque la chiusura di un capitolo e spesso la rabbia provata dagli ex partner serve per coprire la profonda sofferenza derivante.
Prima si elabora il lutto, meglio ci si separa, prima si recupera serenità, elemento imprescindibile per essere persone felici e genitori felici.