Parliamo di Mediazione Familiare

Mediazione familiare Parma

La mediazione familiare è un metodo utilizzato di risoluzione dei conflitti familiari alternativo al classico percorso presso il tribunale; è condotto da un professionista specializzato ed iscritto ad una delle associazioni per la mediazione familiare riconosciute a livello nazionale (Aimef ecc.).

Perché è alternativo? Ha tempi brevi, costi contenuti e porta le parti a raggiungere accordi duraturi e soddisfacenti per tutti. Non sono inoltre coinvolte molte persone nel processo di mediazione: il percorso prevede la presenza delle parti e del mediatore.

Quando è utile la mediazione familiare? In ogni situazione di conflitto familiare in cui sono previste spartizioni e nuovi equilibri in particolare nella separazione e divorzio come anche nelle questioni patrimoniali ed ereditarie. Nello specifico: per quanto riguarda la separazione rivolgendosi ad un mediatore si sceglie di fare un percorso di 10-12 incontri al massimo nei quali si trovano gli accordi per l’assegno di mantenimento, gli alimenti, il calendario di frequentazione genitori-figli, la loro collocazione, la casa coniugale, le vacanze e tutti gli aspetti che richiedono una nuova definizione. In tal modo si evitano lunghi, costosi e dolorosi procedimenti giudiziari e si arriva a trovare, con l’aiuto del mediatore, una situazione ottimale per il nuovo assetto familiare il quale parte dalla capacità decisionale degli ex coniugi evitando di essere oggetto di decisioni altrui (giudice, avvocati, assistenti sociali).

Come si realizza la mediazione familiare? Nella stanza del mediatore si svolgono incontri di circa 1 ora e 30 di cui il primo è gratuito perché è informativo. Durante gli incontri il mediatore, figura neutrale, con strategie specifiche aiuta la coppia o la famiglia a trovare compromessi equi ed utili a tutti. Al termine del percorso viene redatto un documento in cui vengono riportati gli accordi raggiunti e che dovrà essere firmato dalle parti: il documento risulterà valido ai fini previsti per legge una volta omologato dal giudice.

La separazione ed il divorzio grazie alla mediazione familiare diventano un percorso snello in cui non ci sono imposizioni dall’alto come nel caso di un percorso in tribunale. Gli accordi che si raggiungono si basano sulla ragionevolezza affondando le radici nel codice civile e mantenendo sempre uno sguardo attento sul benessere dei minori coinvolti e di quella famiglia. La coppia in separazione trova un aiuto professionale che sostiene anche la genitorialità e supporta la responsabilità genitoriale di entrambi per un maggior equilibrio psicoaffettivo della prole.

Spesso la soluzione è vicina: basta sapere dove e come guardare.