… e vissero per sempre felici e contenti. O forse no. Ci sono coppie che nascono strutturalmente conflittuali e mantengono questo assetto in modo spesso difensivo perché costituisce il loro unico modo di interazione possibile. Con il termine rapporto di coppia conflittuale si intende la dinamica vigente all’interno di una relazione intima in cui vige il conflitto come modalità di interazione reciproca. Quando mi trovo di fronte ad una coppia che richiede il mio intervento a causa dell’elevata conflittualità indago la natura
Molti addetti ai lavori si stanno chiedendo quali saranno gli effetti a lungo termine della situazione che stiamo vivendo e se ci saranno ripercussioni permanenti su stile di vita, usi e costumi, modalità relazionale. Essendo una situazione nuova per tutti anche per noi professionisti della salute psicologica è difficile fare previsioni del tutto certe e non possiamo accedere a dati relativi a studi e statistiche perché ancora non esistono. Molti di noi stanno facendo ricerca sul campo valutando i cambiamenti nei
Oltre ai vantaggi di cui si è parlato nel precedente articolo la consulenza tecnica ha anche diverse criticità che è bene non sottovalutare poiché rappresentano elementi che da un punto di vista tecnico, psicologico e relazionale possono avere un forte impatto sul processo valutativo stesso, sulle parti e sulla vicenda separativa. LE CRITICITÀ IL CONSULENTE TECNICO E DI PARTE Gli elementi che possono risultare ostacolanti ad una buona ed utile consulenza risiedono in vari fattori. Primo fra tutti la formazione del consulente a
Gli addetti ai lavori si interrogano spesso sull’opportunità di una CTU. Quando siamo in dubbio se farne richiesta al Giudice la domanda da porci è: A cosa può portare una consulenza di migliorativo per i minori? Quali risultati potremmo ottenere per il nostro cliente? È necessario, infatti, che ognuno di noi si chieda: È davvero utile? Più volte mi sono trovata ad avere incarichi come consulente di parte in cui la richiesta della CTU non mi è sembrata efficace per il cliente:
Sempre più spesso ricevo richieste di consulenza da parte di genitori preoccupati rispetto ad alcuni cambiamenti che notano nei comportamenti dei figli. Da qualche mese viene riferito che i bambini hanno iniziato a manifestare atteggiamenti insoliti o reazioni bizzarre, a volte preoccupanti: disturbi del sonno notturno, nervosismo ed irrequietezza per tutto il giorno o in momenti specifici, aumento delle paure (fantasmi e mostri, malattie, abbandono), preoccupazione, eccessiva pulizia, domande insistenti su argomenti specifici, ricerca di vicinanza e contatto fisico, veri
Il periodo che stiamo vivendo ha avuto, e sta avendo tuttora, forti ripercussioni su ognuno di noi. In psicologia il trauma viene definito come un evento inaspettato che crea una scissione con l’esperienza di vita avuta fino a quel momento ed assume una connotazione emotiva forte e negativa. Alla luce di ciò possiamo definire l’esperienza vissuta finora relativamente al Covid traumatica e di conseguenza sostenere che ognuno di noi abbia subìto un trauma che ha impoverito le difese psichiche. L’arrivo della
Durante la crescita i figli necessitano di cure, protezione, accudimento e in egual misura di stabilire relazioni solide con entrambi i genitori in modo da introiettare prima ed attivare poi il modello materno e quello paterno, maschile e femminile che andranno a costituire parti importanti del mondo interno. L’alterazione e/o l’interruzione di questo meccanismo può portare a carenze anche gravi sia per ciò che concerne la stabilità della identità sia per lo svolgimento di funzioni sociali e relazionali. Pur essendo un
Spesso le persone che si separano e che hanno difficoltà a trovare accordi perché inseriti in una dinamica di estrema conflittualità arrivano in consulenza tecnica senza conoscere con precisione la natura di tale situazione e delle sue finalità. Chiariremo brevemente cosa si intende per consulenza tecnica d’ufficio (CTU) e quali sono gli obiettivi di tale passaggio giudiziario per poi soffermarci sulle ripercussioni che può avere sulla separazione e sui singoli. CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO: COS’È La consulenza tecnica d’ufficio è un incarico che
La dott.ssa Barbara Griffini ospite a Radio News 24 parla di ansia e attacchi di panico, alla luce di questo momento così particolare. Cosa sono e come riconoscere gli attacchi di panico? In cosa consistono i disturbi d’ansia? Quali atteggiamenti possono essere attuati per diminuire i livelli di ansia durante la pandemia? Per conoscere la risposta e ascoltare l’intervista guarda il video!
Ci chiediamo mai se siamo felici? E cosa significa essere felici? Ma soprattutto: come si fa ad esserlo? La FELICITÀ è un senso di appagamento generale in cui sperimentiamo molte e diverse emozioni e sensazioni positive come gioia, fiducia in sé stessi, controllo, fiducia nel mondo, piacere, divertimento, tranquillità, soddisfazione. La felicità non dipende dallo stato sociale, dalla ricchezza, dal sesso o dall’età ma da caratteristiche individuali e personali tipiche di alcune persone: un buon livello di autostima, una buona capacità
- 1
- 2